Una guida alla lettura di e su Galileo

La bibliografia galileiana è quanto mai ricca e variegata, anche limitandosi alle opere più recenti.
Per un primo inquadramento si può fare riferimento a: Paolo Rossi, Galileo Galilei, Ist. Poligrafico dello Stato, 1997; Ludovico Geymonat, Galileo Galilei, Einaudi, 1981. Ancora Ludovico Geymonat, Lezioni su Galileo, Barbieri, 2004, discute le varie interpretazioni di Galilei fra scienza, filosofia e religione e la sua battaglia politico-culturale per far valere i diritti della ragione nella società del suo tempo, evento che ha cambiato la storia del mondo moderno. Stillman Drake, Galileo Galilei pioniere della scienza, Muzzio, 2009, mette a fuoco la figura dell’intellettuale anticonformista, attento alla tradizione ma mai prigioniero di alcun sistema filosofico. Fra le biografie più recenti: Galileo Galilei. Una breve biografia, Lampi di Stampa, 2004; James Reston, Galileo, Piemme, 2005; Galileo. Il genio che affrontò l'inquisizione, Philip Steele, IdeeAli, 2007; Alberto Righini, Galileo. Tra scienza, fede e politica, Compositori, 2008; Mario Rigutti, Galileo Galilei, l’uomo che inventò il futuro, Giunti Editore, 2009; Emanuele Vinassa de Regny, Oddone Longo, Galileo Galilei. L’uomo che contava le stelle, Meridiano Zero, 2009; Peter Sis, Messaggero delle stelle, Rizzoli, 2009. Ricordiamo anche due ritratti teatrali del genio pisano: quello di Ippolito Nievo, Gli ultimi anni di Galileo Galilei, Marsilio, 2006, e quello assai più celebre di Bertolt Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, 2005. Luca Desiato, Galileo mio padre, Effatà, 2005, ne ricostruisce la vita quotidiana in forma di romanzo, sulla scorta delle lettere della figlia suor Maria Celeste. Galileo e l'universo dei suoi libri. Catalogo della mostra (Firenze, 5 dicembre 2008-28 febbraio 2009),
Vallecchi, 2008,  ricostruisce il patrimonio librario galileiano e indaga sul sull’apporto dello studioso alla formazione di un nuovo linguaggio scientifico.

Il rapporto fra Galileo e la scienza e cultura del suo tempo è oggetto di ampie ricerche ed analisi riportate in numerosi volumi, fra i quali: Armando Brissoni, Galileo e Campanella, Isonomia, 1994; Romano Gatto, La meccanica a Napoli ai tempi di Galileo, La Città del Sole, 1996; Eraldo Bellini, Umanisti e lincei. Letteratura e scienza a Roma nell'età di Galileo, Antenore, 1997; Giorgio Stabile, Pensiero scientifico e immagini del mondo dal tardoantico a Newton. in: F. Sabbatini, A. Garbini edd., L'Europa dei Popoli, vol. IV, Editalia, 1998; Corrado Dollo, Galileo Galilei e la cultura della tradizione, Rubbettino, 2003; Luigi Guerrini, Ricerche su Galileo e il primo Seicento, Ist. Editoriali e Poligrafici, 2004; Michele Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Salerno, 2004; Galileo e Pisa, Felici, 2004; Oddone Longo, Scritti su Galileo e il suo tempo,  Esedra, 2004; Emilio Serge, Verità matematiche e forme della natura da Galileo a Newton, Aracne, 2006; Massimo Bucciantini, Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Einaudi, 2007; Luigi Guerrini, Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze, Polistampa, 2009.

Fra le raccolte delle principali opere segnaliamo: Galileo Galilei, Opere, UTET, 2005 (che comprende: Sidereus Nuncius, Il Saggiatore, Lettere copernicane e altri scritti, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Discorso intorno a due nuove scienze). In quanto alle singole opere commentate, le più recenti edizioni sono: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Guaraldi, 1995; Olschki, 1999; Sansoni, 2001; Einaudi, 2002; Mondadori, 2003; BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2008), Il saggiatore (Antenore, 2005; Feltrinelli, 2008); Sidereus Nuncius (Marsilio, 2001); Le mecaniche (Olschki, 2002) Le lettere copernicane (Armando Editore, 1995); Discorso delle comete (Antenore, 2002); Tractatio de praecognitionibus et praecognitis and Tractatio de demonstration (Antenore, 1998). Galilei Galileo, Pensieri, Carabba, 2008 è una raccolta dei frammenti filosofici che si trovano in tutte le opere di Galileo, comprese le lettere e le postille ai libri altrui. Le Lettere di Galileo sono state pubblicate a cura di Erminia Ardissino  (Carocci, 2008). Da segnalare anche: Carteggio 1642-1648, Giunti, 1998; Lettere teologiche, Piemme, 1999; Lettera a Cristina di Lorena. Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche (Marietti, 2000); Lettere eretiche. Verità di ragione e verità di fede, Giunti Demetra, 1995.

Studiosi delle più diverse discipline hanno analizzato in profondità il lascito galileiano e la nascita della nuova scienza. Fra le più recenti pubblicazioni, segnaliamo: Alexandre Koyré, Dal mondo chiuso all'universo infinito, Feltrinelli 1988; Alexandre Koyré Studi galileiani, Einaudi, 1988;Fabio Minazzi, Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo, Franco Angeli, 1995; (a cura di Milla Baldo Ceolin) Galileo e la scienza sperimentale, Dipartimento di fisica Galileo Galilei, Padova, 1995; Andrea Frova, Mariapiera Marenzana, Parola di Galileo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 1998; Alexandre Koyré, Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Einaudi 2000; Enrico Bellone, La stella nuova: l’evoluzione e il caso Galilei, Einaudi, 2003; Antonino Pellicanò, Da Galileo Galilei a Cosimo Noferi. Verso una nuova scienza, Firenze University Press, 2005; Domenico Macrì, Dal principio di relatività di Galileo alla relatività generale di Einstein, Cortina, 2007; David Freedberg, L'occhio della lince. Galileo, i suoi amici e gli inizi della moderna storia naturale, Bononia University Press, 2007; Giorgio Strano, Il telescopio di Galileo. Lo strumento che ha cambiato il mondo, Giunti Editore, 2008; Roger Newton, Il pendolo di Galileo , Bollati Boringhieri, 2008; Peruzzi Giulio (a cura di), Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al terzo millennio, Skira, 2009. Maria Elisabetta Bottecchia Dehò, Galileo. Lettore di mechanica, Rubbettino, 2007, affronta il tema dell’influenza esercitata dalla “meccanica aristotelica” su Galileo. Interessante infine La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia (A cura di  Mauro Di Giandomenico e Pasquale Guaragnella), Argo, 2006.

 

I rapporti fra Galileo e la chiesa sono sempre meglio noti dopo l'apertura degli archivi dell'ex-Sant'Uffizio. Pietro Redondi, Galileo eretico, Einaudi, 2004, mette in evidenza i più diversi motivi alla base delle censure a Galileo. Altri contributi sono quelli di Massimo Bucciantini, Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire», Olschki, 1995; Philip Larrey, Science and religion: an anthology. Selection of texts from Aquinas, Bacon, Galileo, Darwin and John Paul II, Aracne, 2006. Agli aspetti più strettamente teologici, con i loro strascichi polemici, si dedicano Mauro Pesce, L'ermeneutica biblica di Galileo e le due strade della teologia cristiana, Storia e Letteratura, 2005, e Giancarlo Pani, Ratzinger-Galileo alla Sapienza. Il caso Galileo: il metodo scientifico e la Bibbia, Pietro Vittorietti Edizioni, 2008

Entrando nel merito del processo a Galileo, segnaliamo Walter Brandmüller (A cura di), Copernico, Galileo e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'uffizio Olschki, 1992, che mette bene in evidenza i veri motivi disciplinari della condanna e il senso della tardiva cosiddetta ‘riabilitazione’ dello scienziato. Fra gli altri titoli: Maurizio Torrini, Dopo Galileo. Una polemica scientifica (1684-1711), Olschki, 1979; Mario D’Addio, Il caso Galilei : processo, scienza, verità, Studium, 1993; Egidio Festa, Galileo. La lotta per la scienza, Laterza, 2007. Il punto di vista cattolico è esposto da Mariano Artigas, Melchor Sanchez de Toca, Galileo e il Vaticano, Marcianum Press, 2009. La stampa cattolica del resto non ha certo mancato di far sentire la sua voce, nel tentativo di discolparsi almeno in parte dei torti inflitti allo scienziato. Fra gli altri titoli: The galileo affair: a meeting of faith and science. Proceedings of the Conference (Cracow, 24-27 May 1984), Libreria Editrice Vaticana, 1985; Zoffoli Enrico, Galileo. Fede nella ragione, ragioni della fede, ESD-Edizioni Studio Domenicano, 1990; Annibale Fantoli, Galileo per il copernicanesimo e per la Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, 1997; Andrea Battistini, Galileo e i gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza, Vita e Pensiero, 2000.

Per ultimo segnaliamo alcuni testi che esplorano altri aspetti della personalità di Galileo: Gastone Imbrighi, Galileo Galilei nella storia della geografia; Japadre, 1973; Fabio Minazzi, Galileo filosofo geometra, Rusconi, 1994; Chrysa Damianaki, Galileo e le arti figurative. I ritratti e i busti di Galileo. Scoperte astronomiche e pittura barocca. La concezione estetica di Galileo, Vecchiarelli, 2000; Galileo Galilei. Rime, Salerno, 2001; Erwin Panofsky, Galileo critico delle arti, Abscondita, 2008. Molta curiosità ha suscitato in questi anni l’interesse dello scienziato per l’astrologia: Pierluigi Pizzamiglio, L'astrologia in Italia all'epoca di Galileo Galilei (1550-1650). Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca «Carlo Viganò», Vita e Pensiero, 2004; Andrea Albini, Oroscopi e cannocchiali. Galileo, gli astrologi e la nuova scienza,  Avverbi, 2008.

A cura della redazione de l'ATEO

Pubblicato su: "L'Ateo" n. 64 (4/2009)