I miei libri
Monografie liberamente consultabili
|   
 | Francesco D'Alpa Alzonne - Fallita Lourdes. Apparizione dimenticata Pagine 167 | 
|   
 | Francesco D'Alpa I gesuiti e l’ira divina Pagine 175 | 
|   
 | 
 Francesco D'Alpa Caterina da Genova e i suoi biografi Pagine 456 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Caterina da Genova e i suoi biografi Pagine 464 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Caterina da Genova e i suoi biografi Pagine 410 | 
|   
 | Francesco D’Alpa Pena di morte. L'infortunio teologico di papa Francesco Pagine 144 
 
 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Medjugorje - La frode e l’estasi Pagine 272 | 
|   
 | Francesco D'Alpa "Una infirmità alli medici incognita". Lo strano caso di Caterina Fieschi Adorno Pagine 160 
 | 
|   
 |   La scienza e Medjugorje III. Il dossier Gagliardi Pagine 56 | 
|   
 | 
 Francesco D'Alpa La scienza e Medjugorje. II. Il dossier Frigerio Pagine 72 
 | 
|   
 | Francesco D'Alpa La scienza e Medjugorje. I. Il caso Joyeux Pagine 73 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Vite senz'anima. Riflessioni su teologia e morte sospesa Pagine 112 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Il 'si' cattolico alla pena di morte Pagine 128 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Pagine 119 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Dov'è finita l'anima cristiana? Piccola controstoria di un mito Pagine 192 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Pagine 96 Laiko.it, 2007 
 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Fatima critica. Contesti Apologia Veggenti Pgine 379 | 
|   
 | Francesco D'Alpa Pagine 272 | 
|   
 | Francesco D'Alpa L’inNaturopata. Montedit, 2002 Pagine 89 | 
|   
 | Francesco D'Alpa L'illusione del naturale Montedit (Melegrano), 2002 | 
|   
 | Francesco D'Alpa, Carmela Caia Acculturazione e democrazia digitale Pagine 172 | 
Opere collettanee
| Rivista L'ATEA - Numero unico - Maggio 2020 
 
 | 
 | 
| Lourdes. I dossier sconosciuti A cura di Luigi Garlaschelli | 
 "L’Illuminismo è la sortita dell’uomo da un colpevole stato di minorità. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è colpevole se la sua causa non è un difetto di intelligenza, ma di decisione e di coraggio di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. 
'Sapere aude!'. 
Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza! Questo è dunque il motto dell’Illuminismo. Ma per questo Illuminismo non si richiede altro che la libertà e precisamente la più innocua tra tutto ciò che può chiamarsi libertà, ossia di fare pubblicamente uso della propria ragione sotto ogni aspetto. L’uso pubblico della ragione dev’essere sempre libero ed è il solo che può attuare l’Illuminismo tra gli uomini."
Immanuel Kant, Was ist die Aufklärung?, 1784
 
											

 
  
   
   
  
 
   
   
  
  
 