F. D'Alpa: Caterina da Genova e i suoi biografi (3 volumi)
Laiko.it (2019)
ISBN 978-88-95357-13-3
Primo volume: Guida e commento al corpus catharinianum (parte prima) - Pagine 456
Secondo volume: Guida e commento al corpus catharinianum (parte seconda) - Pagine 464
Terzo volume: Sinossi del corpus catharinianum - Pagine 410
Presentazione
La biografia di Caterina Fieschi Adorno (1447-1510), la ‘santa genovese’ per eccellenza, è scarna; non ne accenna quasi nessun documento a lei contemporaneo, ad eccezione di alcuni di natura strettamente legale. Non ha lasciato alcun documento autografo; non è l’autrice dei due testi che le sono stati a lungo attribuiti (il ‘Trattato del Purgatorio’ ed il ‘Dialogo spirituale’); il suo ipotetico pensiero teologico è ben poco originale, e ristretto ad un limitato numero di ‘detti’.
Raccontare quel che si può capire della sua vita, e nel contempo esporre il suo autentico pensiero, è dunque opera non agevole, resa ancor più difficoltosa dalle molte discrepanze interpretative emerse nei secoli..
A lungo si sono interessati di Caterina solo scrittori credenti. Cosicché i testi su di lei sono per la maggior parte (e lo erano totalmente in passato), una monocorde esaltazione della sua ‘santità’, e ben poco una analisi della sua ‘umanità’; ed occorre arrivare agli ultimi due secoli per trovare commentatori ‘laici’ o che comunque mettano in campo tematiche più ampie rispetto al puro ritratto agiografico. Tutta la bibliografia cateriniana ruota forzatamente (e quasi esclusivamente, fino alla recente valorizzazione dei ‘Manoscritti’) attorno alla sola ‘Vita mirabile’. Ciò fa sì che ci si trovi praticamente sempre di fronte ad agiografie, che descrivono un ipotetico percorso spirituale, che sarebbe pervenuto fino ai gradi più elevati di perfezione.
Questo ampio studio propone un ritratto laico della donna, assai distante dalle monocordi agiografie, evidenziando come gli agiografi ne hanno progressivamente recepito (corretto teologicamente, o semplicemente deformato) la figura ed il presunto insegnamento.
I primi due volumi analizzano criticamente le principali edizioni del ‘Corpus Catharinianum’ (a partire dai ‘Manoscritti’, fino alle più moderne), confrontandole con le più importanti biografie scritte a partire dal diciassettesimo secolo. Includono il testo integrale del ‘Manoscritto D’x (scritto intorno al 1520), e della ‘Vita mirabile’ (nella sua prima versione a stampa, del 1551). Il confronto fra questi due primi testi è infatti fondamentale, a motivo delle notevoli differenze e del fatto che la maggior parte delle biografie successive sono state scritte quasi solo sulla base della ‘Vita mirabile’, senza dare (se non in tempi recenti) il giusto peso alle sopravvenute integrazioni presenti in esso (di dubbia autenticità in quanto al pensiero di Caterina) rispetto ai ‘Manoscritti’ originari ed alle correzioni dell’inquisitore locale e dei redattori finali.
Un’ampia parte dell'opera è dedicata alla analisi della spiritualità di Caterina, alla ricerca delle reali fonti del suo pensiero (reale o presunto), e ad un esame della sua personalità, con particolare enfasi per gli aspetti psicopatologici, e con ampio riferimento alla critica più moderna.
Il terzo volume propone per la prima volta in assoluto una sinossi di quattro fondamentali versioni del ‘Corpus catharinianum’: il ‘Manoscritto Dx’, la ‘Vita Mirabile’ del 1551, e le sue riedizioni fiorentina del 1580 e genovese del 1860.
In un precedente saggio (‘Una infermità alli Medici incognita’) era stato esaminato il materiale biografico di natura strettamente medica, giungendo a proporre una ipotesi diagnostica postuma della malattia della quale Caterina aveva lungamente sofferto.
Distribuzione
L'opera, indirizzata a specialisti e studiosi della materia, è stampata in un numero limitate di copie, fuori commercio, che possono essere richieste all'autore (all'indirizzo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con rimborso del semplice prezzo di stampa e spedizione.
Indice dell'opera ed anteprima di alcuni capitoli
 |
|
Indice del primo volume
1 - Introduzione 5 1.1 - I documenti 5 1.2 - Finalità di questo studio. 6 1.3 - Avvertenze. 7 1.4 - Cronologia essenziale. 8 2 - I manoscritti cateriniani 11 2.1 - Numero dei manoscritti 12 2.2 - Manoscritto Dx. 13 2.3 - Manoscritto X.. 15 2.4 - Manoscritto A. 15 2.5 - Manoscritto B. 16 2.6 - Manoscritto C. 16 2.7 - Manoscritto D.. 16 2.8 - Manoscritto E. 16 3 - La Vita mirabile. 17 3.1 - Fonti 18 3.2 - Autori 19 3.3 - Tempo di composizione. 20 3.4 - Edizioni a stampa. 21 3.5 - Diffusione. 22 4 - Il Trattato del Purgatorio. 25 4.1 - Autore. 25 4.2 - Tempo di composizione. 26 4.3 - Utilizzo strumentale. 27 4.4 - Predestinazione e ispirazione divina. 28 4.5 - Trattato o raccolta di detti?. 28 5 - Il Dialogo spirituale. 31 5.1 - Contenuto. 31 5.2 - Autore e tempo di composizione. 32 5.3 - Struttura. 34 5.4 - Personaggi 35 5.5 - Aspetti biografici 35 5.6 - Giudizi 36 5.7 - Importanza. 37 6 - I biografi 39 6.1 - Giacinto Parpera. 39 6.2 - Alessandro Maineri 41 6.3 - Friedrich Von Hügel 42 6.4 - Giovanni Bonzi 44 6.5 - Altri biografi 44 7 - Storia familiare, infanzia, giovinezza. 47 7.1 - Lo sfondo politico e sociale. 47 7.2 - La nascita e la famiglia. 48 7.3 - La scelta del nome. 51 7.4 - Infanzia e adolescenza. 52 7.5 - I fratelli e la sorella. 54 7.6 - L’educazione. 55 7.7 - La piccola virtuosa. 58 7.8 - La piccola asceta. 59 7.9 - Dalle rinunce alle penitenze. 60 7.10 - La piccola santa. 62 7.11 - Una infanzia mancata?. 64 7.12 - Dai dodici ai sedici anni 66 7.13 - La verginità. 68 7.14 - Prima comunione. 68 7.15 - Desiderio di vita religiosa. 69 7.16 - Una mancata adolescenza?. 74 8 - Il matrimonio. 77 8.1 - Il contratto. 82 8.2 - Una tormentata convivenza. 87 8.3 - Dalla parte di Caterina. 91 8.4 - L’intimità coniugale. 92 8.5 - Un destino insolito?. 93 9 - Crisi e conversione. 95 9.1 - Il travaglio dell’Anima. 96 9.2 - Le premesse della ‘conversione’ 109 9.3 - Verso la ‘conversione’ 118 9.4 - Ai piedi del confessore. 120 9.5 - La ferita. 121 9.6 - Ai piedi di Cristo. 123 9.7 - Dio si manifesta come amore. 124 9.8 - Fuga e isolamento. 125 9.9 - La visione del Gesù sanguinante. 126 9.10 - La confessione generale. 128 9.11 - Pentimento o depressione?. 129 9.12 - La bontà divina. 132 10 - Primi anni della vita convertita. 135 10.1 - Quattordici mesi penitenziali 136 10.2 - Visione del riposo sul petto di Cristo. 137 10.3 - Segni di cambiamento. 138 10.4 - Visione del cuore di Cristo. 139 10.5 - Tirata alla bocca di Cristo. 141 10.6 - Un modello per le visioni?. 143 10.7 - Natura della ‘conversione’ 145 10.8 - Tempi e modo della ‘conversione’ 146 10.9 - I ‘temi’ della conversione. 158 10.10 - Presa di coscienza - depressione. 159 11 - Mutamento di Vita. 163 11.1 - Secondo von Hügel 163 11.2 - La comunione. 163 11.3 - Gli effetti dell’Eucaristia. 169 12 - Il percorso di purificazione. 171 12.1 - Le penitenze. 171 12.2 - Il senso delle penitenze. 172 12.3 - Lotta alle tentazioni e assorbimento nel pensiero di Dio. 174 12.4 - La lotta contro il corpo. 178 12.5 - Desiderio di morte. 182 12.6 - Inizio dei grandi digiuni 183 12.7 - La reazione dei parenti al digiuno. 184 12.8 - In quali anni Caterina digiuna?. 187 12.9 - Le opere di carità. 188 12.10 - La rovina finanziaria di Giuliano. 190 12.11 - Il percorso mortificativo. 192 12.12 - All’Ospedale di San Lazzaro. 194 12.13 - Ulteriori sofferenze. 195 13 - Secondo periodo della vita convertita. 197 13.1 - Assorbimento nel pensiero di Dio. 199 13.2 - Umanità e amore di Dio. 200 13.3 - Lo spirito si impone definitivamente sul corpo. 203 13.4 - Annullamento della corporeità. 206 13.5 - Al Pammatone. 209 13.6 - Caterina servente. 213 14 - Vicende familiari 215 14.1 - La cugina Tommasa. 215 14.2 - La reazione dei familiari 217 14.3 - Il nuovo assetto coniugale. 217 14.4 - Il mutamento di vita di Giuliano. 220 14.5 - La ‘conversione’ di Giuliano. 221 14.6 - Primo testamento di Caterina. 223 15 - Rettora del Pammatone. 225 15.1 - Stato psicologico e mentale. 226 15.2 - La peste del 1493. 228 15.3 - Il testamento di Giuliano. 231 15.4 - Argentina e Marco Del Sale. 232 15.5 - Morte di Giuliano. 238 15.6 - Il testamento di Giuliano. 243 15.7 - Dopo la morte di Giuliano. 244 15.8 - Secondo testamento di Caterina. 245 16 - Il declino. 247 16.1 - Stato psicofisico. 247 16.2 - Le reazioni 253 16.3 - Illuminazione e martirio. 255 17 - Direzione spirituale. 259 17.1 - Ottiene un confessore. 260 17.2 - Caterina accetta il direttore spirituale. 262 17.3 - Caterina racconta la sua vita. 263 17.4 - Caterina desiderava un confessore?. 265 17.5 - Dipendenza dal confessore e reciproca comprensione. 266 17.6 - Dicerie sul confessore. Marabotto mette alla prova Caterina. 266 17.7 - Secondo racconto sull’ottenimento del direttore spirituale. 268 17.8 - Un terzo racconto sul confessore. 273 18 - Gli ultimi anni 275 18.1 - Peggioramento dello stato di salute. 276 18.2 - La ribellione dello spirito. 278 18.3 - Conseguenze relazionali 279 18.4 - Lutti familiari 280 18.5 - La grande giornata di fuoco. 282 18.6 - Terzo testamento. 283 18.7 - Desiderio di morte. 283 18.8 - Modo di vivere e sofferenze. 286 18.9 - Discordanze interpretative. 291 18.10 - Codicillo del 27 novembre 1508. 292 18.11 - Testamento del 18 marzo 1509. 292 19 - Il martirio finale. 293 19.1 - Crisi con il confessore. 303 19.2 - Una operazione spirituale?. 305 19.3 - Altre operazioni spirituali 306 19.4 - Varie operazioni dello spirito e risentimento del corpo. 310 19.5 - Tentativi di cura. 311 19.6 - Nuove visioni 311 19.7 - Consulti medici 312 20 - Gli ultimi giorni 317 20.1 - Codicillo del 3 agosto 1510. 317 20.2 - Verso la fine. 317 20.3 - Ulteriore peggioramento psicofisico. 320 20.4 - Grave compromissione generale. 324 20.5 - Nuovo consulto. 334 20.6 - Codicillo del 12 settembre 1510. 335 20.7 - La situazione precipita. 336 21 - La morte. 339 21.1 - Contrasto fra fisico e psichico. 339 21.2 - Atto finale. 340 21.3 - I testimoni 341 21.4 - Il teatro della morte. 342 21.5 - Esposizione del corpo. 346 21.6 - Funerale e sepoltura. 347 21.7 - La sorte dei beni 348 21.8 - Trasferimento del sepolcro. 349 21.9 - Primi miracoli 351 21.10 - La sorte del corpo. 354 22 - La famiglia spirituale di Caterina. 357 22.1 - Composizione del cenacolo. 357 22.2 - Cattaneo Marabotto. 358 22.3 - Giacomo (Jacopo) Carenzio. 360 22.4 - Giuliano Adorno. 360 22.5 - Tommasa (Mariola) Fieschi 360 22.6 - Personalità e vocazione. 361 22.7 - Suoi rapporti con Caterina. 362 22.8 - Due modelli di conversione. 363 22.9 - Ettore Vernazza. 364 22.10 - Personalità. 365 22.11 - Compagnia del Divino Amore. 367 22.12 - Rapporti con Caterina. 367 22.13 - Vernazza scrittore. 368 22.14 - Tommasina (Battista) Vernazza. 369 22.15 - Personalità. 370 22.16 - Rapporti con Caterina. 372 22.17 - Autrice del Dialogo spirituale?. 374 22.18 - Elogi e fama. 376 22.19 - La figliola spirituale indemoniata. 376 22.20 - Le cameriere. 379 22.21 - Argentina. 379 22.22 - L’ebrea zitella. 380 22.23 - Tomaso Doria. 380 22.24 - Giuliano Adorno. 381 22.25 - Marco del Sale. 381 22.26 - Tobiuccia (o Primafiore) Adorno. 381 22.27 - Agostino Adorno. 381 22.28 - Angelo da Chivasso. 387 22.29 - Bernardino da Feltre. 388 23 - La Chiesa e Caterina. 391 23.1 - Predestinazione e attestazioni divine. 391 23.2 - Beatificazione e canonizzazione. 391 23.3 - Le ragioni della Canonizzazione. 394 23.4 - Le ragioni del culto. 395 23.5 - La lotta a Lutero. 396 23.6 - Caterina e l’inquisizione. 398 24 - Fama e gloria. 401 24.1 - Caterina protettrice di Genova. 402 24.2 - La martire d’amore. 403 24.3 - Il centenario della canonizzazione. 404 24.4 - Caterina e Cristoforo Colombo. 407 25 - Grazie e Miracoli 409 25.1 - Camilla Doria. 409 25.2 - Guarigione di una lebbrosa. 410 25.3 - Dominichina Perazza. 410 25.4 - Tommasa Peragalla. 410 25.5 - Maria di Bisagno. 411 25.6 - Lucia Medicina. 411 25.7 - Tomasina de Agosti 411 25.8 - Maria Maddalena Rizzi 411 25.9 - Maria Francesca Saveria Gentile Doria. 412 25.10 - Bianca Semina. 412 25.11 - Maria Caterina Romba. 412 25.12 - Paola Fava. 413 25.13 - Pietro Giovanni Regaggi 413 26 - Gli estimatori 415 26.1 - Lorenzo Scupoli 416 26.2 - Francisco Arias. 416 26.3 - Giovanni della Croce. 416 26.4 - Roberto Bellarmino. 416 26.5 - Jeremias Drexel 419 26.6 - Barbe Acarie Avrillot 420 26.7 - Francesco di Sales. 421 26.8 - Luigi Gonzaga. 421 26.9 - Pierre de Bérulle. 422 26.10 - Étienne Binet 422 26.11 - Jean Pierre Camus. 423 26.12 - Jean-Baptiste Saint-Jure. 425 26.13 - Jean Joseph Surin. 425 26.14 - Jacques Mumford. 427 26.15 - Gaston Jean Baptiste de Renty. 429 26.16 - Paolo Segneri 429 26.17 - Jacques Benigne Bossuet 430 26.18 - Matthias Tanner. 433 26.19 - Pier Matteo Petrucci 434 26.20 - Madame Guyon. 435 26.21 - Adrien Baillet 436 26.22 - François de Fénelon. 437 26.23 - Alban Butler (1710-1773] 438 26.24 - Urbain de Sticker. 439 26.25 - Friedrich von Schlegel 439 26.26 - René Pieau. 439 26.27 - Thomas C. Upham.. 439 26.28 - Paul Fliche. 440 26.29 - Henry Edward Manning. 440 26.30 - Frederick W. Faber 440 26.31 - Aubrey T. de Vere. 441 26.32 - Gaetano Alimonda. 442 26.33 - Isaac T. Hecker. 443 26.34 - John H. Newman. 444 26.35 - Charles Gordon. 447 26.36 - Sabine Baring-Gould. 447 26.37 - George Tyrrell 448 26.38 - Evelyn Underhill 448 26.39 - Joseph Ratzinger. 449
|
 |
|
Indice del secondo volume
27 - La pratica religiosa. 3 27.1 - La mancata scelta monacale. 4 27.2 - La pratica eucaristica. 5 27.3 - La carità. 7 27.4 - Confessione. 8 27.5 - Autodirezione. 14 27.6 - Il posto della Madonna e dei santi 15 27.7 - Caterina come mistica. 16 27.8 - Indulgenze. 16 28 - Dottrina. 17 28.1 - Antropologia nel corpus 18 28.2 - Elementi soggettivi 19 28.3 - La problematica dell’oltrevita. 19 28.4 - L’oltrevita di Caterina. 20 28.5 - Aspetti mistici 21 28.6 - Dio è incomprensibile ed inesprimibile. 21 28.7 - Grande fede in Dio. 22 28.8 - Dio è la fonte di ogni bontà e ne partecipa le creature. 23 28.9 - La malignità dell’uomo. 26 28.10 - Il libero arbitrio. 30 28.11 - Come opera Dio nelle sue creature. 32 28.12 - Miseria umana. 34 28.13 - Superbia ed errore umano. 38 28.14 - Il peccato. 42 28.15 - Contrarietà fra il peccato e Dio. 43 29 - Spiritualità. 45 29.1 - La fede. 46 29.2 - Passività. Disprezzo del mondo. 46 29.3 - Pone nelle mani di Dio il suo essere maligno. 47 29.4 - Modi dell’abbandono a Dio. 50 29.5 - L’amore libera dalle inquietudini 57 29.6 - Indifferenza. 58 29.7 - Povertà di spirito. 59 29.8 - Ciò che non poteva consentire o ricusare di non volere. 59 29.9 - Piena unione con Dio. 62 29.10 - Come abborriva li gusti spirituali, et come Dio gli gettò un capo de la fune del puro amore. 65 29.11 - Come si sente trasformata. 67 29.12 - Sommersa nell’amore, con la fede perduta ed alienata dalle cose terrene. 70 29.13 - Isolamento. 71 29.14 - La sua mente è bene ordinata da Dio. 71 29.15 - Com’era ordinata con Dio et con il prossimo. 73 29.16 - Conoscenza del suo amore Dio. 75 29.17 – Stato dell’Anima unita a Dio. 78 29.18 - Il suo voler era quello de Dio. 84 29.19 - Abbandono in Dio. 84 29.20 - Ricerca della felicità?. 85 29.21 - Estrema umiltà. 85 29.22 - Senso di indegnità e colpevolezza. 88 29.23 - La carità coniugale. 92 29.24 - La carità verso il prossimo. 93 29.25 - Purità della coscienza. 93 29.26 - Annichilamento della volontà. 95 29.27 - Annichilamento o negazione della volontà?. 98 29.28 - Divina caligine. 98 29.29 - Aridità. 98 30 - Caterina scrittrice. 101 30.1 - Autrice?. 101 30.2 - Vera scrittrice?. 102 30.3 - Caterina poetessa. 105 30.4 - Maestra spirituale?. 105 30.5 - Il ruolo dell’intuizione. 106 31 - Le fonti cateriniane. 107 31.1 - La sua cultura. 107 31.2 - Platone. 109 31.3 - Fonti Vetero-Testamentarie. 110 31.4 - Fonti Neo-Testamentarie. 110 31.5 - I Trattati dello Pseudo-Dionigi Areopagita. 110 31.6 - Iacopone da Todi 110 31.7 - Savonarola. 114 31.8 - Angela da Foligno: un modello?. 114 31.9 - Padri e Dottori della Chiesa. 115 31.10 - S. Bonaventura. 115 31.11 - Altre ipotetiche fonti 115 31.12 - Caterina da Siena. 117 31.13 - Ispirazioni divine?. 118 32 - L’apporto teologico. 121 32.1 - Teocentrismo e cristocentrismo. 122 32.2 - Caterina mistica. 123 33 - La Teologia dell’amore. 125 33.1 - La giustizia di Dio. 125 33.2 - L’amore come interrogativo. 126 33.3 - Dio è Puro Amore. 129 33.4 - L’Amore non può far altro che amare. 129 33.5 - L’Amore non può essere spiegato con parole. 131 33.6 - Dall’Amore non può derivare alcun male. 135 33.7 - Si può definire l’Amore?. 136 33.8 - La forza dell’Amore. 137 33.9 - L’agire dell’Amore è incomprensibile. 137 33.10 - Meritare l’Amore. 138 33.11 - Gli effetti dell’Amore. 139 33.12 - Proprietà dell’Amore. 141 33.13 - La grazia ed il raggio d’Amore. 146 33.14 - L’Amore solleva dal conoscimento dei difetti 147 34 - La risposta all’amore di Dio. 149 34.1 - La scoperta del puro amore. 149 34.2 - L’Anima sente l’amore di Dio, 150 34.3 - L’Anima si abbandona all’Amore. 151 34.4 - Caterina e il suo Amato. 152 34.5 - Sfoghi amorosi 154 34.6 - Stupore dell’Anima. 155 34.7 - Stato del Corpo. 156 34.8 - Stato dell’Anima amata. 159 34.9 - Il vuoto dell’Anima e la sua occupazione. 160 34.10 - Come vive l’Anima innamorata. 163 34.11 - L’Amore di Dio, verificato in Caterina. 164 34.12 - Il tormento dell’amore. 167 34.13 - Il fuoco amoroso. 168 34.14 - Amore ricambiato. 169 34.15 - Desiderio di morte. 170 34.16 - L’amore isola l’uomo. 170 34.17 - L’amore paralizza l’umanità. 170 34.18 - Amore per il prossimo. 171 34.19 - Quesiti sull’amore. 172 34.20 - Il lato oscuro del puro amore. 174 35 - L’Amor Proprio. 175 35.1 - L’Amor Proprio corporale. 177 35.2 - L’Amor Proprio spirituale. 178 35.3 - I bisogni e i lamenti del Corpo. 180 35.4 - Aiuti contro l’Amor Proprio. 184 35.5 - L’Amor Puro vince l’Amor Proprio. 184 36 - Imperfezioni e colpe. 189 36.1 - Il rifiuto dell’Umanità. 189 36.2 - La contrarietà fra imperfezioni e Amor puro. 189 36.3 - Le conseguenze delle imperfezioni 190 36.4 - La consapevolezza delle imperfezioni 190 36.5 - La sofferenza derivante dal peccato. 191 37 - La purificazione. 195 37.1 - La via dell’amore. 196 37.2 - Annientamento di tutte le facoltà in Dio. 198 37.3 - Guerra al corpo ed all’amor proprio. 198 37.4 - Povertà. 199 37.5 - La lotta all’umanità. 200 37.6 - Solitudine. 201 37.7 - L’orrore del peccato. 201 37.8 - Catarsi del senso. 204 37.9 - L’amore di Dio libera l’anima. 205 37.10 - Le sofferenze della via purgativa. 206 37.11 - Un secondo racconto della purificazione. 212 38 - L’annichilamento. 219 38.1 - Tre vie con le quali Dio purifica le Anime. 219 38.2 - Atteggiamento dell’uomo. 222 38.3 - In che modo Dio annichila l’uomo. 224 38.4 - Stato dell’uomo annichilato. 228 38.5 - Dio spoglia ulteriormente l’anima e ne consuma le imperfezioni. 231 38.6 - Lo spirito purificato non trova altro luogo che Dio. 232 38.7 - L’inesprimibile nudità dello spirito. 234 39 - La questione del quietismo. 237 39.1 - Una mistica quietista?. 237 39.2 - Il giudizio di quietismo. 239 39.3 - La frase incriminata. 242 40 - Il Purgatorio cattolico. 245 40.1 - Le fonti pagane. 245 40.2 - L’Antico Testamento. 246 40.3 - Il Nuovo Testamento. 248 40.4 - La Patristica. 249 40.5 - Definizioni di magistero prima del Concilio di Trento. 251 40.6 - Contro il Purgatorio. 252 40.7 - Il Concilio di Trento. 252 40.8 - Catechesi ordinaria moderna. 254 40.9 - Gravità e durata delle pene. 256 41 - Il purgatorio di Caterina. 259 41.1 - Originalità e successo. 259 41.2 - Sintesi del Trattato. 260 41.3 - Metodo espositivo. 261 41.4 - Analisi del testo. 261 41.5 - Visioni estatiche, intuizioni, riflessioni?. 282 41.6 - Originalità. 283 41.7 - Il Purgatorio di Caterina da Siena. 285 41.8 - Il Purgatorio di santa Francesca Romana. 287 41.9 - Fonti biografiche. 287 41.10 - Caterina vs Dante. 288 42 - Caterina e il Purgatorio cattolico. 291 42.1 - Il momento del giudizio. 291 42.2 - Modalità del giudizio particolare. 292 42.3 - L’irrevocabilità del giudizio. 293 42.4 - Le Anime dimenticano i loro peccati?. 293 42.5 - Chi va in Purgatorio?. 293 42.6 - L’espiazione. 294 42.7 - L’idea di purificazione. 294 42.8 - L’accettazione della pena. 295 42.9 - Stato o luogo?. 295 42.10 - La volontà non può più mutare. 295 42.11 - Le Anime purganti non possono più meritare. 295 42.12 - Durata ed intensità delle pene. 296 42.13 - La natura del fuoco. 296 42.14 - La ruggine del peccato. 297 42.15 - Lo stato delle anime purganti 299 42.16 - Natura delle sofferenze. 300 42.17 - Le Anime patiscono volentieri 300 42.18 - Il significato dell’attesa. 300 42.19 - L’amore nelle anime puranti 301 42.20 - Le indulgenze. 302 42.21 - I suffragi 303 42.22 - Ricezione ed apprezzamento. 303 42.23 - Caterina usata nella lotta a Lutero. 305 42.24 - Echi di Caterina. 306 43 - Le virtù di Caterina. 309 43.1 - Caterina buona figlia cristiana. 309 43.2 - Caterina figlia veramente spirituale. 309 43.3 - Madre spirituale. 310 43.4 - Caterina buona moglie. 310 43.5 - Continenza coniugale. 312 43.6 - Donna di casa. 313 43.7 - I demeriti coniugali di Giuliano. 313 43.8 - Caterina ubbidiente. 314 43.9 - Caterina penitente. 315 43.10 - Caterina vedova. 315 43.11 - Certamente guidata da Dio. 316 43.12 - Caterina santissima dama. 316 43.13 - Amore del prossimo. 316 43.14 - La carità. 317 43.15 - Orrore ed odio per il peccato. 317 43.16 - I peccati di Caterina. 318 43.17 - Il cammino di perfezione. 318 43.18 - Dolore, sofferenza, male. 320 44 - I fenomeni mistici 321 44.1 - Il meraviglioso e l’incomprensibile. 321 44.2 - Le locuzioni interiori 322 44.3 - Lo spirito profetico. 323 44.4 - Le visioni 324 44.5 - La cardiognosi 325 44.6 - La fenomenologia corporea. 326 44.7 - I fenomeni cardiaci 326 44.8 - I fenomeni circolatori 327 44.9 - Fenomeni sensoriali e neuropatici 327 44.10 - Le vertigini mistiche. 328 44.11 - Convulsioni, grida, lamenti 328 44.12 - La pesantezza straordinaria del corpo. 330 44.13 - I fenomeni levitatori 330 44.14 - Paralisi generale delle membra e stato letargico catalettico. 331 44.15 - La ipereccitabilità del sistema nervoso. 331 44.16 - Il fuoco interiore ed esteriore. 332 44.17 - Saette e stimmate invisibili 334 44.17 - Le infermità soprannaturali 335 44.18 - Stati affettivi 336 45 - Le estasi 337 45.1 - ‘Viste’ ed estasi 337 45.2 - Occorrenza. 338 45.3 - Fenomenologia estatica. 339 45.4 - Le visioni estatiche. 340 45.5 - Le conoscenze estatiche. 340 45.6 - Favori del cielo e delizie estatiche. 342 45.7 - Il patimento estatico. 343 45.8 - Profezie estatiche. 343 45.9 - Misticismo e contemplazione. 344 45.10 - L’autodescrizione dell’estasi 344 45.11 - Vere estasi?. 345 45.12 – Estasi patologiche, monoideismo, 347 46 - La psicologia. 349 46.1 - Il ritratto psicologico. 349 46.2 - Cherubina serafina. 35 46.3 - Tra religiosità e psicopatologia. 351 46.4 - Fra santità e psicopatia. 352 46.5 - Conoscenza di sé stessa. 353 46.6 - Introversione ed estroversione. 354 46.7 - Introspezione e misticismo. 355 46.8 - Come interpreta la sua vita. 355 46.9 - Come interpreta i suoi disturbi 356 46.10 - Il combattimento spirituale. 357 47 - I tratti fondamentali 359 47.1 - Aspetto fisico. 359 47.2 - Ritratto psicologico. 361 47.3 - Le predisposizioni interiori e le loro conseguenze. 361 47.4 - Carattere e temperamento. 362 47.5 - La malinconia. 363 47.6 - Il fondo depressivo. 363 47.7 - Vitalità ed operosità. 364 48 - Atteggiamenti negativi 367 48.1 - Contrarietà e odio per sé stessa. 367 48.2 - Rinuncia di sé stessa. 368 48.3 - Ossessione e compulsione. 371 48.4 - Incapacità ad esprimere i propri sentimenti 372 49 - Aspetti psicopatologici 373 49.1 - Stato mentale e psicofisico vs dottrina. 373 49.2 - Neurastenia. 374 49.3 - Alienazione interiore ed esteriore. 375 49.4 - Monoideismo. 376 49.5 - Annullamento della volontà. 377 49.6 - Penitenze e mortificazioni 378 49.7 - Autopercezione. 380 50 - La questione dell’isteria. 383 50.1 - Agitazione psico-motoria. 385 50.2 - L’atteggiamento estatico. 387 51 - Disturbi dell’umore. 389 51.1 - L’opinione dei biografi 391 51.2 - Una depressa?. 391 51.3 - Il ruolo dell’umore. 394 51.4 - Ossessioni 395 51.5 - Bipolarità. 395 52 - Lo studio medico. 397 52.1 - Lo stato del corpo. 398 52.2 - La cartella clinica di Caterina. 399 52.3 - Stati di estraniamento. 400 52.4 - Ansia ed agitazione psicomotoria. 400 52.5 - Stati stuporosi, fughe. 401 52.6 - Malattie, malessere generale, debolezza progressiva. 401 52.7 - Debolezza estrema ed invalidante. 402 52.8 - Crisi dolorose. 402 52.9 - Malattia sconosciuta, nessuna malattia, incurabiità. 404 52.10 - Stato mentale nelle ultime settimane. 406 52.11 - Stato psicofisico nelle ultime settimane. 407 52.12 - Una morte dolce?. 407 52.13 - Una malattia sconosciuta ai medici 408 52.14 - Naturale o soprannaturale?. 411 52.15 - Il fuoco interiore. 411 53 - Le privazioni alimentari 415 53.1 - I primi anni 415 53.2 - Il periodo penitenziale. 415 53.3 - I grandi digiuni 415 53.4 - Gli ultimi anni 416 53.5 - Eventi reali o invenzioni agiografiche?. 416 53.6 - Interpretazione dei digiuni 419 53.7 - Le mortificazioni corporee. 421 53.8 - La critica positivista. 421 53.9 - L’analisi medica del digiuno. 425 53.10 - La santa anoressia. 426 54 - Conclusioni 433 54.1 - Caterina ed il suo tempo. 433 54.2 - Un modello di santa sofferenza?. 434 54.3 - Una felice vittoria dello Spirito?. 435 54.4 - L’oltrevita. 436 54.5 - Gli scritti 437 54.6 - La contraffazione leggendaria. 437 54.7 - La carità. 439 54.8 - Santa o malata?. 440 54.9 - Un giudizio finale?. 442 Bibliografia. 443
Principali edizioni del Corpus Catharinianum.. 443
Opere citate. 443
Altre opere di approfondimento. 454
|
 |
|
Terzo volume
Introduzione
pagine 9-37
|
|
|
|
|
|
|